Visita culturale alla città di Belgrado (Serbia)
Belgrado (è la capitale della Serbia e, fino al 1992, della Jugoslavia. Si trova nell'ex provincia della Serbia centrale, nel punto di confluenza tra i fiumi Sava e Danubio, dove il territorio della Penisola Balcanica incontra la Pannonia. È una delle città più antiche d'Europa.
La città possiede uno status che le conferisce una maggiore autonomia rispetto agli altri centri urbani della Serbia. È divisa in 17 comuni, dotati anch'essi di una propria autonomia organizzativa. Belgrado non solo è la capitale economica e finanziaria della Serbia, ma anche culturale e scientifica, ed è uno dei principali luoghi turistici della nazione.
Nel 4800 a.C. circa, nell'area dell'attuale città di Belgrado si sviluppò la cultura Starčevo. Il medesimo territorio fu occupato alcuni secoli dopo dal popolo dei Vinča. Nel III secolo a.C. i Celti fondarono un villaggio nella zona che oggi è il centro storico di Belgrado, che fu, successivamente, conquistato dai Romani, che gli diedero il nome di Singidunum. Dal IX al XVI secolo Singidunum fu, alternativamente, sotto il potere dei Bizantini, dei Bulgari, dei Magiari e dei Serbi. Nel 1521 gli Ottomani la conquistarono. Tra il XVII secolo e il XVIII secolo Belgrado fu più volte espugnata e perduta della Casa d'Asburgo. Dopo la definitiva liberazione, nel 1841, dal dominio turco, divenne la capitale del Principato di Serbia, che, nel 1882 fu rinominato Regno di Serbia. La città fu capitale della Jugoslavia dal 1918 al 1991.
- Memoriale 1999 "Chi osa, può farcela. Chi non conosce la paura, andrà avanti" Zivojin Misic
- Vetrata d'ingresso del Museo Nazionale di Serbia
- Tempio di San Sava
- Parlamento della Repubblica di Serbia
- Memoriale 1999
- La fortezza di Belgrado
- L'interno della cupola del Tempio di San Sava
- Interno della Chiesa Ortodossa di San Marco
- "Il Vincitore" simbolo della città di Belgrado
- Cripta del Tempio di San Sava
- Chiesa Ortodossa di San Marco
- Museo Nazionale di Serbia